Qual è il tuo mal di schiena?

Qual è il tuo mal di schiena?

La lombalgia, o più comunemente mal di schiena, è una delle patologie più frequenti nella nostra società. Pur presentandosi quasi sempre con le stesse caratteristiche (dolore, più o meno acuto, difficoltà di movimento, irradiazione del dolore verso le gambe o verso il resto della colonna), le cause e quindi il trattamento sono molte e diverse.

La responsabilità del dolore lombare è quasi sempre attribuita al disco intervertebrale, che si rovina e può erniare dalla sua posizione. Ma perché il disco arriva a soffrire? Quasi sempre il problema deriva da un cattivo funzionamento dei muscoli e delle articolazioni della colonna vertebrale, che irrigidendosi impediscono al disco di muoversi correttamente e quindi di idratarsi e rimanere elastico. Il nostro compito è quindi quello di capire perché si è creata questa situazione meccanica e ciò non è semplice perché lo squilibrio può avere origine da diversi sistemi: facciamo qualche esempio.

Innanzitutto il problema può essere posturale meccanico: da qualche parte si è creata una tensione su una o più catene muscolari, e questa si trasmette nella zona lombare. Da questo punto di vista l’origine del problema può essere in qualsiasi parte del sistema muscolare quindi l’analisi deve riguardare l’intero corpo! La stessa cosa accade se il problema riguarda la rigidità o la cattiva funzione di una articolazione: l’intero scheletro reagisce come un sistema unico, per cui se da una parte si determina un problema, tutto l’equilibrio viene rimesso in gioco alla ricerca di un compenso. Anche da questo punto di vista, anche una articolazione lontana come la caviglia, la spalla o una articolazione fra due vertebre cervicali può essere la causa del dolore lombare.

Non si può però limitarsi a muscoli e ossa! Un altro fattore importante per esempio è quello circolatorio, perché una difficoltà di drenaggio del sangue venoso della colonna lombare può dare gli stessi problemi della lombalgia meccanica (in modo caratteristico, questi pazienti soffrono soprattutto al mattino al risveglio, e migliorano con un po’ di movimento). Il problema venoso della zona lombare è spesso in rapporto a fattori infiammatori legati agli organi addominali; la presenza di colite, gastrite o congestione nella zona pelvica infatti si manifesta spesso e a volte solo con dolori di schiena!

Non dobbiamo dimenticare infine che la colonna è contemporaneamente sostegno ma anche protezione del midollo spinale, che è contenuto nel canale vertebrale attorniato da membrane chiamate meningi. A volte, queste meningi risultano “contratte” o irritate per motivi traumatici, per intossicazioni (alimentari, da fumo, da sostanze chimiche), o anche per cause psicologiche. Il risultato è ancora una volta l’alterazione della meccanica della schiena, con conseguente dolore.

E’ chiaro dunque che per ogni tipo di causa, lo stesso mal di schiena richiede un intervento diverso, che va dal trattamento delle fasce muscolari alla manipolazione articolare, dal trattamento viscerale (con stiramenti del connettivo peritoneale e correzione delle abitudini soprattutto alimentari), al dolce trattamento delle membrane spinali associato alla ricerca ed eliminazione dei fattori turbativi.