Studio Osteopata RiminiL’osteopatia è una filosofia terapeutica nata alla fine del XIX secolo in America ad opera del Dr Andrew Taylor Still. Tale filosofia si esplica attraverso i suoi tre grandi principi:

il corpo umano è una unità, per cui non ha senso curare solo la parte malata ma bisogna prendere in carico l’organismo intero;

l’organismo è dotato di autoregolazione e di capacità di autoguarigione, per cui i disturbi non devono essere curati cercando la loro soppressione, ma bisogna comprenderli nella logica di queste capacità e cercando piuttosto di stimolarle al massimo della loro potenzialità;

le funzioni del corpo, attraverso le quali l’organismo esprime queste capacità di autoregolazione e autoguarigione, sono strettamente in relazione con le loro “strutture”.


Le “strutture” del corpo – i sistemi muscolo-scheletrico, viscerale, neuro-endocrino… – esplicano la loro funzione attraverso la loro mobilità, a tutti i livelli; quindi l’osteopatia tratta la malattia restituendo mobilità ai vari sistemi dell’organismo.


Mediante specifici test manuali, l’osteopata analizza il movimento globale del corpo e specifico delle sue varie parti nel pieno rispetto delle conoscenze anatomo-fisiologiche, discriminandone le qualità e individuandone le restrizioni (disfunzioni di mobilità), nonché le eventuali controindicazioni al trattamento se presenti.

Il trattamento osteopatico mira dunque a restituire la mobilità normale (o in caso di patologie invalidanti la mobilità residua) attraverso tecniche specifiche unicamente manuali, che spaziano dalle manipolazioni fini dei muscoli e delle articolazioni, ai delicati trattamenti sulle fasce viscerali, fino alle sofisticate tecniche craniali e psico-emozionali.


Per chi è indicato:

Vista la filosofia dell’osteopatia, i campi di applicazione sono molti e vari. Per citare qualche esempio, si va dal campo ortopedico (dolori cervicali, lombari, in genere vertebrali; dolori e blocchi articolari; problematiche muscolari o tendinee) al campo neurologico (cefalee, emicranie, nevralgie da ernie discali, vertigini), al campo digestivo (reflussi gastro-esofagei, dolori gastrici, coliti, costipazioni), fino agli interventi nei campi più specialistici di ambito uro-ginecologico (disturbi funzionali di minzione e del ciclo mestruale), in gravidanza (dolori e contrazioni uterine), nella sfera otorinolaringoiatrica (allergie,riniti, sinusiti, acufeni), nei disturbi di occlusione o di disfunzione temporo-mandibolare, per finire nell’ambito pediatrico.

Il trattamento:

Il trattamento è rigorosamente individuale. La durata è variabile in base al motivo di consultazione e alle caratteristiche del paziente; in genere non è più lunga di 45 min.

Per la medesima variabilità, potrebbe essere o meno richiesto al paziente di presentarsi in abbigliamento intimo.

Per saperne di più:

http://www.registro-osteopati-italia.com/losteopatia/storia/

http://www.tuttosteopatia.it/cat/osteopatia/cose-l-osteopatia/